Bando Servizio Civile 2013
Vai al Bando e ai Documenti allegati
In
occasione del Convegno ecclesiale del 1976
la Caritas ha ricevuto dalla Chiesa italiana
il compito di promuovere il servizio civile,
una forma di servizio alla patria
alternativo al servizio militare. Fino ad
oggi, grazie alla convenzione stipulata col
ministero della Difesa nel 1977, oltre
100.000 giovani hanno scelto
la strada dell'obiezione di coscienza.
Questa
esperienza, in linea con lo stile Caritas,
favorisce un processo di crescita della
coscienza civile e morale dei giovani. In
particolare attraverso quattro "pilastri":
-
la
formazione
-
la vita
comunitaria
-
l'animazione delle comunità
-
il servizio
agli ultimi.
Forte di questa
eredità, la Caritas prosegue ancora oggi con
rinnovata convinzione il proprio impegno sul
versante del
Servizio civile nazionale (l. 64/2001).
Si tratta di una proposta della durata di 12
mesi, articolata su più aree d'intervento:
dalla promozione delle relazioni, dei
diritti umani e di cittadinanza al sostegno
delle persone in stato di disagio alla sfida
dell'immigrazione.
I progetti di
servizio civile, oltre a favorire dei
processi di crescita per i giovani,
intercettano direttamente la sfera
dell'utilità sociale, in Italia come
all'estero. Nell'ambito delle proposte di
servizio civile internazionale assume un
valore profetico il
progetto caschi bianchi: l'invio dei
giovani in missioni umanitarie nei paesi
segnati dal dramma della guerra e delle
catastrofi naturali. Si tratta di una
presenza che assume come riferimento
culturale la difesa popolare non violenta.
Nel settembre
del 2002 i Vescovi italiani hanno rinnovato
l'invito alla Caritas affinché promuova dei
progetti di servizio civile che pongano al
centro:
-
la
formazione
-
la scelta
preferenziale per le situazioni di
povertà e di emarginazione
-
la
diversificazione delle proposte secondo
gli interessi e le prospettive dei
giovani
-
il rilancio
dello stesso servizio civile come
contributo al bene comune
-
l'attenzione alle situazioni locali e
quelle dei Paesi più poveri o in guerra.
È stato anche
attivato il Tavolo ecclesiale sul Servizio
civile
(www.esseciblog.it), un coordinamento di organismi della Chiesa italiana.
|