All’interno
del Centro di Ascolto Diocesano è attivo uno
sportello per richiedenti asilo politico ed
extracomunitari che fa riferimento alla rete
nazionale composta dal Servizio Centrale Rifugiati
del Ministero degli Interni (ex PNA), dal UNHCR e
dall’ANCI. Lo sportello ascolta e accompagna i
rifugiati nella gestione della loro vita ordinaria
(accompagnamento ai servizi tipo Comune, Asl, medico
di base, ecc.) e soprattutto per le necessità legali
(questura, commissione centrale rifugiati, avvocati,
ecc.). Lo sportello è anche luogo di mediazione
linguistica e culturale, organizza e gestisce corsi
di lingua italiana, momenti di scambio
interculturale e feste etniche. Dà loro la
possibilità di telefonare a parenti e amici e
collegarsi ad internet per visionare giornali e siti
dei loro paesi d’origine.
|