La
Caritas diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo, al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi ed ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo,
della giustizia sociale e della pace, con
particolare attenzione agli ultimi e con
prevalente funzione pedagogica.
La Caritas diocesana è lo strumento
ufficiale della Diocesi per la promozione ed
il coordinamento delle iniziative caritative
ed assistenziali.
La
Caritas diocesana agisce in stretta unione
con gli Uffici pastorali per la formulazione
dei programmi di pastorale unitaria.
La Caritas diocesana non gestisce
normalmente opere permanenti, ma può
promuoverne l’istituzione, lasciandone
appena possibile la gestione ad apposite
strutture ecclesiali, con propria
responsabilità amministrativa. La Caritas dà
ad esse il suo sostegno, affinché siano
significative ed esemplari.
|
I
Compiti
Alla
Caritas diocesana sono affidati i seguenti compiti:
• approfondire le motivazioni teologiche della
diaconia della Carità
• promuovere nella Diocesi, nelle parrocchie e nei
gruppi l’animazione del senso della carità verso le
persone e le comunità in situazioni di difficoltà, e
del dovere di tradurlo in interventi concreti con
carattere promozionale e, ove possibile, preventivo
• promuovere e sostenere le Caritas parrocchiali
• curare il coordinamento delle iniziative e delle
opere caritative ed assistenziali d’ispirazione
cristiana
• organizzare, in collaborazione con la Caritas
Italiana, e coordinare al livello diocesano,
interventi d’emergenza in caso di pubbliche calamità
In
collaborazione con altri organismi d’ispirazione
cristiana:
• realizzare studi e ricerche sui bisogni presenti nella comunità
diocesana
• promuovere il volontariato e favorire la
formazione degli operatori pastorali della carità
• valorizzare e promuovere la cultura della pace con
consoni programmi educativi
• contribuire allo sviluppo umano e sociale dei
paesi del Terzo Mondo con la sensibilizzazione
dell’opinione pubblica, con prestazioni di servizi,
con aiuti economici, anche coordinando le iniziative
dei vari gruppi e movimenti d’ispirazione cristiana
ORGANIGRAMMA
|